Pinocchio non è solo una favola scritta da Collodi, ma uno status.
La bugia è una affermazione intenzionalmente falsa, é un atteggiamento spesso considerato in termini negativi, la persona che ne fa uso viene vista con sospetto, giustificata o scusata per questo o quel motivo, quasi la bugia fosse una malattia, un sintomo per cui doversi curare.
Certo è che non tutti siamo malati, ma a volte preferiamo nasconderci dietro una falsa verità, piuttosto che essere sinceri.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFmzwy1QGQ_PE0JC1ug3ZYR7HgMnm63If9kPDu7JF2mGmMitn_Grtd3aOfBK8qCvDfZ-lFLKHjVLjPro1GOxY0CEzAiqW6QQUYl6XM4s-LKzWLsurjhB4X8VrTHqKlqoqWg13ZASeSqJIA/s1600/Pinocchio.jpg)
_ La bugia per discolpa, per esempio, è quella tipica del “Non sono stato io”, che viene detta sia dai piccoli che dai grandi, senza dover dare troppe argomentazioni;
_ La bugia consolatoria riguarda coloro che inventano racconti e storie per consolarsi, perché si sentono infelici, poco amati, poco apprezzati.
Chi è bugiardo patologico, viene deto affetto dalla sindrome di pinocchio, manifesta un vero e proprio disagio psicologico, che causa molta sofferenza a sé stesso ed agli altri. Si manifesta sempre negando.
E voi quante bugie avete dettoo?? Quante ne avete sentite??
In questo mondo, dove spesso non riusciamo ad essere sinceri neanche con noi stessi, capita spesso di non rendersi conto chi è bugiardo e come affrontarlo.
Io dico: occhi aperti, soprattutto attenzione se si allungano i nasi!
Nessun commento:
Posta un commento